Ha debuttato ieri l’edizione 2011 del Sundance Film Festival, una delle più importanti rassegne di cinema indipendente americano ed internazionale supportata dall’attore e regista Robert Redford sin dalla sua creazione nel 1978, per poi divenire proprio grazie al prestigio del suo mecenate hollywoodiano una vetrina internazionale dove transitano giovani esordienti e veterani del grande schermo, senza disdegnare divi del momento prestati al cinema indipendente.
Quindi in occasione della nuova edizione della rassegna statunitense che come sempre avrà un cartellone ricchissimo, quest’anno si parla di ben 118 pellicole proiettate, abbiamo stilato una particolare classifica che elenca 10 registi indipendenti che dopo aver transitato nel prestigioso festival, hanno scelto di varcare la soglia hollywoodiana per cimentarsi con budget importanti, sbancando i botteghini e intraprendendo una lucrosa e fortunata carriera nel cinema cosiddetto mainstream.
Continua a leggere: Sundance Film Festival, 10 indipendenti “hollywoodiani” (...)
Sundance Film Festival, 10 indipendenti “hollywoodiani”, pubblicato su Il CineManiaco il 21/01/2011
© Pietro Ferraro per Il CineManiaco, 2011. |
Commenta! |
Tag: 127 ore, 28 giorni dopo, Blood simple, Brian Synger, Christopher Nolan, Clerks, Daniel Myrick, Danny Boyle, Donnie Darko, Eduardo Sanchez, fratelli Coen, Il grinta, Inception, Kevin Smith, Le iene, Lee Daniels, Memento, Paranormal Activity, Precious, Public access, Quentin Tarantino, Richard Kelly, Robert Redford, Sesso bugie e videotape, Steven Soderbergh, Sundance Film Festival 2011, The Blair Witch Project, The Blair Witch Project 3, The Box